La Raspberry Pi 2 Model B v1.2 è la seconda generazione, in versione ulteriormente aggiornata, delle schede Raspberry Pi; questa scheda è un piccolo computer dalle dimensioni di una carta di credito che può essere inserito nella vostra TV o nella vostra tastiera; si basa sul sistema ARM che può essere utilizzato per molte delle applicazioni utilizzate su un normale computer, come fogli di calcolo, scrittura e giochi. E’ anche in grado di riprodurre video in alta definizione.

La Raspberry Pi 2 Model B v1.2 è la versione aggiornata della Pi 2 Model B v1.1; rispetto alla precedente versione, questa scheda è basata sul SoC BCM2837 con processore quad-core ARM Cortex-A53 da 900MHz da GB di RAM ed integra un coprocessore Dual Core VideoCore IV Multimedia.

Questa scheda viene alimentata tramite adattatore 5V con connettore micro-USB e supporta diversi sistemi operativi, come Raspbian, RaspBMC, Arch Linux, RISC OS, OpenELEC, Pidora e Microsoft Windows10.

Il Raspberry Pi 2 modello B v1.2 è caratterizzato da un notevole aumento delle prestazioni rispetto alle versioni precedenti single-core, con una velocità fino a sei volte maggiore. Come il nuovo processore quad-core Cortex-A53, anche il Raspberry Pi 2 modello B è ora dotato di 1 GB di memoria RAM. Il kernel del sistema operativo è stato aggiornato per sfruttare al meglio la più recente tecnologia ARM Cortex-A53 ed è disponibile con la versione aggiornata del software NOOBS. Totale compatibilità di hardware e software con le applicazioni precedenti con il Raspberry Pi 1 modelli A+/B+.

Il firmware richiede schede accessorie che siano conformi alle norme di progettazione HAT (Hardware Attached on Top). Questo consente al Raspberry Pi 2 modello B di configurare il GPIO e caricare i driver per l’adattamento automatico a una scheda di espansione. Per maggiori informazioni consultare il seguente link.

Il computer con modello B di Raspberry Pi originale è stato messo in vendita a febbraio 2012 e impone nuovi standard nel mondo dei PC in uso a casa e in contesti formativi. Oltre 3 milioni di schede in vari formati, A, B, A+, B+, e computer sono stati venduti in tutto il mondo. Il concetto originale di Raspberry Pi era per una scheda per computer ad alte prestazioni che fornisca accesso a Internet con grafica HD a costi molto bassi. Le schede offrono una piattaforma per bambini e adulti con qualsiasi preparazione per acquisire conoscenze informatiche e contribuire a sviluppare World Wide Web e Internet delle cose del futuro. Sebbene le schede Raspberry Pi siano state progettate principalmente per scopi educativi, sono diventate molto diffuse con i produttori di sistemi integrati. Al fine di favorire questo mercato, la Raspberry Pi Foundation ha assicurato una compatibilità retroattiva con ogni nuova versione. Il Modulo di elaborazione essenziale è stato sviluppato appositamente presso il produttore OEM.

Specifiche tecniche:

  • Tensione di alimentazione: +5 V@2A, tramite connettore femmina microUSB
  • Processore: Broadcom BCM2837 quad-core Cortex-A53 900MHz ARM, con GPU dual-core VideoCore IV
  • SDRAM: 1GB@450MHz
  • GPU: supporta Open GL ES 2.0, l’accelerazione hardware OpenVG e la decodifica H.264 high-profile 1080p30
  • Capacità GPU: 1 Gpixel/s, 1.5 Gtexel/s o 24 GFLOPs con texture filtering e infrastruttura DMA
  • Uscita video: HD 1080p
  • Uscita video composito: (PAL/NTSC)
  • Uscita audio: stereo
  • Connettore 40-pin per GPIO e bus seriali (compatibile con connettore maschio a 26 pin di Raspberry Pi 1)
  • Connettori femmina:
    • MPI CSI-2 a 15 vie per videocamera Raspberry Pi ad alta definizione
    • per scheda MicroSD
    • Ethernet RJ45 10/100 BaseT
    • video/audio HDMI 1.3 e 1.4
  • Connettore di interfaccia seriale per display a 15 vie
  • Avvio da scheda MicroSD, nuova versione del sistema operativo Linux in esecuzione (v. nota)
  • Dimensioni: 86 x 56 x 20 mm
  • Peso: 50g